Il progetto
Chilometr01 (per far prima km01) è un progetto che nasce da riflessioni su come spazi urbani sottoutilizzati possano essere luoghi che generano coesione e attivismo in una comunità, in cui coniugare aggregazione con le fragilità delle nostre città.
Cerca di alimentare queste riflessioni e di sperimentarle in uno spazio reale,
valorizzando il passato e costruendo prospettive future solide e sostenibili.
Km01, perchè sulla via Emilia, perchè siamo all’inizio di un cammino, perchè vuole agire sulla comunità ma
anche dare ospitalità a chi, in qualche modo, è in cammino (un po’ più ampio del km0, a km01).
Tra marginalità
e accoglienza:
Casa Zaccheo
Il riuso tra marginalità e consumo etico e sostenibile
La restituzione dello spazio alla collettività: vivere Chilometr01
I passi futuri per
una strutturazione sostenibile
Unisciti e prendi parte al progetto!
Lo spazio
Ci troviamo nella ex canonica dell’antica Pieve di San Donato Milanese, in piazza Pio XII (adiacente alla più ampia piazza della Pieve). È un edificio del 1500, nato come casa parrocchiale
per l’adiacente Pieve di San Donato. I dati catastali e l’ubicazione, a ridosso dell’antico percorso della via Emilia, suggeriscono che nel corso dei secoli potesse anche avere avuto una funzione di accoglienza dei viandanti e dei pellegrini. Si
sviluppa su due piani di circa 300mq, con due ampi giardini sui versanti est e ovest rispettivamente di 500 e 400 metri quadri.
Per saperne di più guarda la sezione sullo >>
spazio <<
Le attività
Abbiamo bisogno anche di te!
Quanto?
MASSIMA TRASPARENZA
Qui riportiamo le spese vive che il progetto sta sostenendo, perché per chiedere il vostro supporto vogliamo innanzitutto dirvi come vengono impiegate le risorse economiche che verranno messe a disposizione.
Il servizio “Emergenza Freddo”, è attivo per 224 notti, dal 4 dicembre 2023 al 24 marzo 2024 e dal 4 dicembre 2024 al 31 marzo 2025, tutti i giorni dalla 20 alle 8.
Fornisce una sistemazione temporanea ogni sera a 10 persone senza dimora durante i mesi più rigidi dell’anno. Gli ospiti vengono accolti, trovano un luogo caldo in cui dormire fino alla colazione del giorno successivo.
Per attivare il servizio, oltre ai costi per le utenze, è stata incaricata un cooperativa che garantisce la compresenza di un coordinatore, di un educatore che segue gli ospiti e di un custode che presiede la struttura durante le notti, oltre all’operato di Caritas che con i suoi volontari supporta le fasi operative del servizio.
La spesa indicata è per l’intero periodo di apertura.
Durante il concerto del “Lift Your Voice Gospel Choir” a San Donato Milanese sono stati raccolti 1.200€ per l’emergenza freddo a Casa Zaccheo.
Per il periodo di apertura del servizio “Emergenza freddo” in Casa Zaccheo è stato potenziato il servizio di pulizia degli ambienti. La spesa indicata è per tutta la durata del servizio “emergenza freddo”
Durante il mese di novembre abbiamo imbiancato tutte le stanze e riqualificato l’impianto di illuminazione e l‘impianto elettrico di Casa Zaccheo, al primo piano della struttura, e delle scale di accesso. Durante l’inverno ospiterà il progetto “Emergenza Freddo”, successivamente vorremo usarlo per altre esperienze legate all’accoglienza.
Abbiamo acquistato dei microfoni per le riprese necessarie per raccontare il progetto.
A una certa fa buio: questa spesa sono le bollette elettriche per la struttura da dicembre 2023 a febbraio 2025
Scaldare gli ambienti è importante, questa spesa sono le bollette del metano per il riscaldamento da dicembre 2023 a febbraio 2025
Per organizzare delle iniziative estive all’aperto è necessario richiedere al Comune una deroga ai limiti del rumore, per richiederla è necessario far redigere una relazione da un tecnico specializzato e presentarla formalmente a fronte del pagamento dei servizi di segreteria
Qual è lo stato attuale della struttura? Quali sono i lavori necessari per rimetterla in sesto? Quali i vincoli in quanto bene storico tutelato? Questa consulenza ha aiutato a trovare queste risposte.
Come si può rendere uno spazio allo stesso tempo a vocazione sociale e sostenibile economicamente? Come si può definire un piano di monitoraggio di un progetto che punta ad avere un impatto? Questa consulenza ha accompagnato e supportato per darsi un metodo per affrontare questi temi e produrre degli scenari futuri e un piano di monitoraggio con degli indicatori significativi.
Molti non conoscevano lo spazio, quindi abbiamo preparato del materiale che rendesse lo spazio più visibile e riconoscibile
Per rendere maggiormente fruibile lo spazio esterno e alcuni spazi interni abbiamo acquistato sedute, tappeti e cuscini, tavolini, posacenere, illuminazione e attrezzatura elettrica, tavoli da lavoro, sedute per riunioni
Da giugno a settembre: 5 eventi, 4 proiezioni di cinema all’aperto, oltre 25 tra artisti, musicisti e insegnanti di joga, 1 compagnia teatrale, diritti SIAE e di proiezione, personale per i service e le proiezioni, noleggio pianoforte a coda
Abbiamo stampato volantini e locandine per promuovere gli appuntamenti del palinsesto culturale e la proposta di vita comune a Chilometr01, le raccolte fondi, i contenuti e gli esiti del progetto.
Abbiamo attivato diverse campagne di sponsorizzazioni su Instagram per promuovere tutte le attività del progetto
Per raccontare il progetto, per ideare e realizzare le campagne comunicative sono stati coinvolti giovani grafici, fotografi, videomaker e social media manager
Scrivere il progetto, seguire la realizzazione, la rendicontazione, i documenti formali, ma anche facilitare gli attori coinvolti, realizzare il sito e aggiornarlo… per riuscire a realizzare il progetto al meglio!
Chi siamo

Parrocchia
di San Donato
E’ il capofila del progetto e proprietaria dello spazio. Vuole rigenerare lo spazio coniugando
sociale e sostenibilità.

Caritas
di San Donato
Partner del progetto, è la Caritas cittadina. Da anni si occupa di servizi rivolti alla marginalità e cerca di coniugare carità e attivismo.

Attraverso
APS
Partner di progetto, è un’associazione della provincia di Milano costituita da giovani del nostro territorio. Cerca metodi creativi per mettere in luce e connettere tematiche, persone, progetti e idee.

La rete
di Chilometr01
In supporto del progetto c’è un’ampia rete “a km01” ma anche di realtà europee. Guarda chi ne fa parte tra associazioni, enti del del terzo settore e altre realtà…

TU!
Cosa puoi fare?
Km01 vuol essere aperta, puoi anche tu contribuire alla sua evoluzione.
Partecipa, contattaci o fai una donazione!
piazza Pio XII
San Donato Milanese
contatta@chilometr01.it
Chilometr01
@chilometr01
Chilometr01

Parrocchia
San Donato v.m.

Caritas
San Donato

Attraverso
APS

con il contributo di Fondazione di Comunità Milano